Quello che brilla

La città racconta sempre qualcosa di interessante.

Me lo disse una professoressa universitaria, con cui ho avuto la fortuna di passeggiare per le vie del quartiere Castello, a Cagliari, tanti anni fa.

Aveva ragione e io all’epoca pensai che parlasse di Londra, dove aveva studiato, vissuto, lavorato. Tempo dopo, però, ho capito che si riferiva all’idea della città, intesa come ricettacolo di esistenze e storie: città multietnica e musicale, in cui i “gradi di separazione” si scalano velocemente, voltando l’angolo della strada. Città che si dibatte e cambia alla stessa maniera delle lingue, perché come queste si evolve e si modernizza; accoglie nuove entità, altre le respinge senza appello, altre ancora vengono abbandonate, piano piano. E conserva, conserva sempre qualcosa, un cuore, che la definisce nel profondo e che batte costantemente per non perdersi.

Passeggiare in città, da quella breve chiacchierata in poi, ha assunto per me un significato nuovo, diverso. Non sempre, certo. Ci sono le passeggiate “chiuse”, in cui la strada coincide con il percorso dei pensieri e non c’è spazio per altro, e le passeggiate “aperte”, in cui i dettagli brillano, emergono dal fondo e, inevitabilmente, raccontano.

Negli anni mi sono resa conto di quanto abbia desiderato scrivere, dopo passeggiate di questo genere: a colpire può essere la roboante discesa degli skateboard in una pista ciclabile, nel cuore della notte. O magari gli addobbi natalizi delle attività commerciali che ti guidano nella nebbia. Il piccolo felino che in un pomeriggio triste ti osserva da lontano, ben attento a non fare il minimo rumore. O quella vecchia canzone, da una finestra ancora abbassata che si affaccia sulla strada, ma si!, una mattina in cui sei uscita prestissimo di casa. Forse, in questi dettagli, si può intravedere l’anima della città.

Cagliari, certo. Ma non solo e non sempre.

Qui, se mi riesce, voglio raccontare di quello che brilla.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...